WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Mutuo | Ammortamento | Fondiario | Metodo di ricalcolo applicato

Collegio di Milano, 01 ottobre 2010, n.1028

8 Luglio 2011

 

Nel caso in cui risulti contestata la correttezza dell’operato dell’intermediario in merito alla modifica del piano di ammortamento in conseguenza della variazione del tasso di interesse, laddove dalla documentazione contrattuale e dalla complessiva informativa resa nella fase di perfezionamento del contratto il metodo di applicazione della clausola controversa non risulti esplicitato (neanche con esempi) e, dunque, non appaia chiaramente desumibile quale dei criteri diffusi nella prassi l’intermediario abbia scelto di adottare, deve ritenersi che, se nella prassi esistono diversi metodi e l’adozione di uno di questi non violi palesemente una diversa pattuizione contrattuale, si deve ritenere legittimo e corretto il metodo di ricalcolo del piano di ammortamento adottato dall’intermediario se compreso tra quelli più ampiamente diffusi nella prassi bancaria.


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02