WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Home banking | Clausole contrattuali | Vessatorietà | Inopponibilità

Collegio di Roma, 08 ottobre 2010, n.1041

8 Luglio 2011

 

La clausola del contratto secondo cui l’intermediario non è responsabile per la perdita, diffusione o alterazione di dati o informazioni trasmesse attraverso il servizio di conto corrente on-line, quando tali eventi si siano verificati per cause a esso non imputabili è riconducibile alla previsione dell’art. 33, comma 2, lettera b) del codice del consumo (d. lgs. n. 206/2005), alla stregua del quale “si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di (…); b) escludere o limitare le azioni o di diritti dei consumatori nei confronti del professionista o di un’altra parte in caso di inadempimento totale o parziale o di adempimento inesatto da parte del professionista”. In quanto vessatoria, detta clausola deve ritenersi inopponibile al consumatore: la legge citata (art. 36 comma 3) ne sancisce infatti la nullità, la quale “opera soltanto a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d’ufficio dal giudice”.


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02