WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Home banking | Applicabilità | Limiti temporali | Direttiva 2007/64/CE sui servizi di pagamento

Collegio di Napoli, 13 ottobre 2010, n.1093

12 Luglio 2011

 

Le disposizioni delle direttive comunitarie non ancora attuate o non correttamente attuate negli ordinamenti nazionali, quando siano (come si reputano essere quelle sopra richiamate) incondizionate e sufficientemente precise (c.d. autoesecutive) e sia scaduto il termine per il loro recepimento, oltre ad essere immediatamente applicabili nei rapporti fra Stato (o pubbliche amministrazioni in genere) e soggetti privati (c.d. efficacia verticale), possono essere invocate,  quando abbiano un contenuto sufficientemente dettagliato, preciso ed incondizionato, anche nelle controversie tra privati. Ne consegue l’applicabilità del principio enunciato nella direttiva comunitaria Direttiva n. 2007/64/CE relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno  alle controversie insorte nel periodo successivo alla sua entrata in vigore ma anteriore al suo recepimento interno, e cioè del principio, ispirato al criterio del rischio d’impresa, per cui il rischio dell’utilizzo fraudolento dello strumento informatico, salvo il caso in cui il cliente sia incorso in colpa grave (o abbia commesso dolo).


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02