WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Dossier

Home banking | Adozione di misure idonee a garantire la sicurezza del servizio | Prelievi illegittimi

Collegio di Roma, 22 ottobre 2010, n.1153

15 Luglio 2011

 

In caso prelievi illegittimi a mezzo il servizio di home banking, laddove venga contestato alla banca il mancato rispetto degli obblighi di diligenza professionale, è quest'ultima a dover fornire la prova della propria diligenza. Prova che non può dirsi raggiunta laddove la Banca si sia limitata a dedurre sul punto di aver profuso il proprio impegno nella informazione dei clienti in ordine al fenomeno delle frodi informatiche mediante phishing e nella predisposizione di dispositivi di sicurezza tecnologicamente evoluti, come il “token”. Ora, la semplice “offerta” del dispositivo di sicurezza alla propria clientela non vale ad integrare quel grado di diligenza professionale che, secondo l’autorevole insegnamento sopra richiamato è richiesto alla banca, tanto più che nel caso di specie risulta dalla documentazione prodotta trattarsi di un cliente poco avvezzo all’utilizzo del mezzo informatico, a tal punto che nessun bonifico on-line era stato da lui mai eseguito.


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02