WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Abrogata la disciplina dell’offerta al pubblico di prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione

23 Novembre 2018
Di cosa si parla in questo articolo

Con delibera n. 20710 del 21 novembre 2018 Consob, nell’ambito delle attività di recepimento nell’ordinamento nazionale la Direttiva (UE) 2016/97 sulla distribuzione assicurativa (IDD), ha modificato il Regolamento emittenti con riguardo alla disciplina dei prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazioni.

In particolare, è stata abrogata la definizione di “prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione”, di cui all’articolo 1, comma 1, lettera w-bis), del TUF e la disciplina dell’informativa precontrattuale prevista nel nuovo articolo 185 del CAP.

L’articolo 2, comma 1, lettera a), del d.lgs. n. 68/2018 ha modificato l’articolo 1 del TUF, eliminando la definizione di “prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione” che non risultava più attuale, riferendosi a un sottoinsieme di prodotti rientranti nella nuova nozione europea di prodotti di investimento assicurativi o “Ibip” (Insurance based investment products).

Alla luce del nuovo regime normativo che si è delineato in ambito europeo e nazionale con riferimento alla trasparenza precontrattuale relativa agli Ibip, la Consob è intervenuta sul Regolamento emittenti principalmente con l’abrogazione della disciplina sull’offerta al pubblico di prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione.

Le modifiche in esame entreranno in vigore il 1° gennaio 2019, contestualmente all’entrata in vigore del Regolamento Ivass n. 41/2018. In tal modo, a partire da tale data, la documentazione precontrattuale da rendere disponibile all’investitore sarà uniforme per tutti gli Ibip e sarà articolata come segue:

1) il Kid PRIIPs, che illustra gli elementi chiave del prodotto;

2) il documento informativo precontrattuale aggiuntivo predisposto dall’Ivass, contenente le informazioni sull’emittente, in modo da assolvere ai requisiti previsti dalla Solvency II, con riferimento anche alla relazione sulla solvibilità, nonché gli ulteriori elementi informativi riferiti ai diritti e agli obblighi dei contraenti.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03