WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Accertamento IVA e irrogazione delle sanzioni: il rinvio al c.p.p. si riferisce alla sola fase precontenziosa

3 Settembre 2018

Avv. Andrea Maria Ciotti, Avvocato presso Taxnet Studio Legale e Tributario

Cassazione Civile, Sez. V, 27 aprile 2018, n. 10197 – Pres. Greco, Rel. Venegoni


In tema di IVA, deve ritenersi che il rinvio effettuato dal dettato normativo del D.P.R. n. 633/1972, art. 75, al codice di procedura penale, in merito all’accertamento ed all’irrogazione di sanzioni, sia da intendersi riferito alla sola fase precontenziosa, dove l’accertamento in tema di Imposta sul Valore Aggiunto, e la conseguente irrogazione di sanzioni, possono avere conseguenze in sede penale e devono, quindi, essere assistite dalle previste garanzie processuali; mentre nel corso della face processuale trovano applicazione le specifiche norme dettate, in materia di contenzioso tributario, dal D.Lgs. n. 542 del 1996, cosi come stabilito all’art. 59 dello stesso D.P.R. n. 633 del 1972.


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile