WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Alla Consulta la nullità dell’avviso di accertamento antielusivo non preceduto dal contraddittorio

7 Novembre 2013

Cassazione Civile, Sez. Trib., 05 novembre 2013, n. 24739

Con l’ordinanza n. 24739 del 05 novembre 2013, la Corte di Cassazione ha sollevato ex officio la questione di legittimità costituzionale dell’art. 37-bis, comma 4, D.p.r. n. 600/1973, laddove sanziona con la nullità l’avviso di accertamento antielusivo non preceduto dal contraddittorio.

Per la Corte, non sussistendo alcun obbligo di contraddittorio nell’ipotesi più generale di abuso del diritto tributario (principio non esplicitamente previsto dal legislatore ma che la giurisprudenza ha ricavato dalla Costituzione), sarebbe irragionevole, con riferimento agli artt. 3 e 53, Cost., che l’obbligo di contraddittorio sussista invece nella fattispecie antielusiva espressamente prevista dall’art. 37-bis. Insomma, per la Corte di Cassazione, nell’ipotesi di elusione fiscale, la disposizione che prevede le garanzie procedurali (il contraddittorio) a favore del contribuente, potrebbe essere incostituzionale.


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile