WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

AML: modifiche alle disposizioni per gli operatori non finanziari

30 Aprile 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha posto in consultazione dalla serata di ieri 29 aprile 2024 le modifiche alle Disposizioni della Banca d’Italia in materia di antiriciclaggio (AML)  per gli operatori non finanziari gestori del contante, in materia di assetti organizzativi a fini antiriciclaggio, nonché adeguata verifica e conservazione dei dati.

In particolare, la consultazione ha per oggetto le proposte di modifica alle:

  1. Disposizioni per l’iscrizione e la gestione dell’elenco di cui all’art. 8 del D.L. 350/2001, nonché su organizzazione, procedure e controlli in materia antiriciclaggio per gli operatori non finanziari (gestori del contante) iscritti nell’elenco tenuto da Banca d’Italia.
  2. Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela nonché di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti nell’elenco.

La consultazione è quindi rivolta primariamente agli operatori non finanziari iscritti nell’elenco tenuto dalla Banca d’Italia, nonché a chiunque possa avere interesse a trasmettere osservazioni e commenti sui documenti posti in consultazione.

Le modifiche proposte tengono conto degli interventi alle disposizioni di natura primaria (in seguito all’introduzione del cd. correttivo al decreto antiriciclaggio, ovvero il D. Lgs. 125/2019 che ha modificato il D. Lgs. 231/2007) e degli elementi raccolti dal confronto avviato con gli operatori, nell’ambito delle più ampie iniziative nazionali di attuazione della strategia sul contante dell’Eurosistema (c.d. Cash Strategy 2030).

Le modifiche, evidenziate direttamente nel testo delle disposizioni qui allegato, hanno interessato principalmente il provvedimento sugli assetti organizzativi; più limitati interventi hanno riguardato il provvedimento in materia di adeguata verifica.

Osservazioni e commenti possono essere trasmessi alla Banca d’Italia entro 45 giorni dalla pubblicazione del documento di consultazione, con le modalità indicate nel documento in consultazione.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Iscriviti alla nostra Newsletter