WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Amministratori di benchmark: la disciplina delle sanzioni e delle commissioni di vigilanza

24 Maggio 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 24 maggio 2022 due Regolamenti delegati relativi alla vigilanza ESMA sugli amministratori benchmark (amministratori di indici di riferimento):

  • Regolamento delegato (UE) 2022/804, che specifica le norme procedurali per le misure applicabili alla vigilanza degli amministratori di benchmark;
  • Regolamento delegato (UE) 2022/805, che specifica le commissioni applicabili alla vigilanza degli amministratori di benchmark.

Per quanto riguarda il Regolamento delegato (UE) 2022/804, vengono previste una serie di disposizioni che riconoscono il potere in capo all’ESMA di imporre sanzioni amministrative pecuniarie o per la reiterazione dell’inadempimento.

Inoltre, il Regolamento disciplina:

  • i diritti di difesa;
  • le modalità per riscuotere le sanzioni;
  • le modalità di contestazione delle violazioni della disciplina europea da parte degli amministratori di benchmark o per la reiterazione delle violazioni;
  • la prescrizione.

Ai sensi del Regolamento (UE) 2021/168 gli indici di riferimento di paesi terzi possono essere utilizzati nell’Unione europea senza che gli amministratori interessati debbano chiedere l’equivalenza durante un periodo transitorio prorogato fino al 2023.

Fino al 2023, pertanto, il riconoscimento nell’UE è sottoposto ad un regime di «opt-in» per gli amministratori benchmark di paesi terzi, che saranno disponibili per l’utilizzazione nell’Ue fino al termine del periodo transitorio.

Durante tale periodo le disposizioni si applicheranno solamente agli amministratori situati in paesi terzi che abbiano fatto domanda di riconoscimento prima del termine del periodo transitorio e tale riconoscimento sia stato concesso dall’ESMA.

Il Regolamento delegato (UE) 2022/804 entra in vigore e si applica dal 27 maggio 2022.

Il Regolamento delegato (UE) 2022/805, disciplina le commissioni che l’ESMA addebita agli amministratori di benchmark:

  • relativamente alle domande di autorizzazione;
  • relativamente alle domande di riconoscimento;
  • per la propria attività di vigilanza.

Le commissioni in oggetto sono parametrate al fatturato dell’amministratore di benchmark.

Il Regolamento delegato (UE) 2022/805 entra in vigore e si applica dal 27 maggio 2022.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03