WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Antiriciclaggio: nuova sezione sul sito Banca d’Italia

17 Ottobre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha pubblicato sul proprio sito internet una nuova sezione in materia di “Supervisione e Normativa Antiriciclaggio“.

In particolare, la nuova sezione permette agli utenti di approfondire i compiti svolti dall’Unità di Supervisione e Normativa Antiriciclaggio con riferimento agli intermediari bancari e finanziari vigilati.

Con la costituzione dell’Unità, la Banca d’Italia si pone l’obbiettivo di verificare in modo più efficace la crescente complessità dei compiti di regolamentazione e vigilanza antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo, nonché di delineare un loro indirizzo coordinato e organizzarsi in vista delle novità europee – prima fra tutte, la costituzione di una nuova Autorità  europea (Anti-money Laundering Authority “AMLA”).

Nella nuova sezione sono disponibili, fra le altre cose, informazioni sulle iniziative a livello globale ed europeo in tema di contrasto al fenomeno del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, sulla normativa di competenza della Banca d’Italia e sulle sanzioni adottate nei confronti dei soggetti vigilati.

La vigilanza antiriciclaggio posta in essere dalla Banca d’Italia è svolta nei confronti di tutte le banche, le SIM, gli intermediari del risparmio gestito, gli intermediari finanziari, alcune società fiduciarie, gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica che operano in Italia.

L’attività antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo è volta a verificare il rispetto, da parte di questi intermediari, degli obblighi previsti dalla normativa e l’adeguatezza dei presidi, organizzativi e procedurali, richiesti in materia.

Si ricorda che in Italia, la disciplina AML è contenuta nel decreto legislativo n. 231/2007.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter