WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Flash News

Antiriciclaggio: pubblicato il resoconto UIF sui rapporti di luglio della Commissione UE

2 Settembre 2019
Di cosa si parla in questo articolo
Delle novità delle nuove Disposizioni Banca d’Italia in materia di adeguata verifica parleremo al Convegno del 30 ottobre 2019. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.

L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato nella propria newsletter n. 6 di agosto 2019 un resoconto sui quattro rapporti sul sistema antiriciclaggio europeo pubblicati dalla Commissione Europea lo scorso 24 luglio, nonché sulla Comunicazione con cui la stessa Commissione ne riassume le principali conclusioni.

Nei rapporti, si sottolinea la necessità di attuare pienamente, in tutti gli Stati membri, le norme introdotte con la quarta e la quinta Direttiva antiriciclaggio, colmando le carenze ancora presenti nell’Unione e promuovendo maggiore uniformità.

In particolare, i rapporti hanno ad oggetto:

  • la cooperazione tra le Financial Intelligence Unit (FIU);
  • i recenti casi di riciclaggio in alcune banche europee;
  • la valutazione sovranazionale dei rischi di riciclaggio;
  • l’interconnessione dei registri centralizzati dei conti bancari.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03

Iscriviti alla nostra Newsletter