WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Antiriciclaggio, verso la VI Direttiva: le nuove proposte della Commissione UE

20 Luglio 2021
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione europea ha presentato oggi un pacchetto di proposte volto a consolidare le norme dell’UE per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (AML/CFT).

Obiettivo del pacchetto è migliorare l’individuazione delle operazioni e delle attività sospette e colmare le lacune sfruttate dalle organizzazioni criminali per riciclare proventi illeciti o finanziare attività terroristiche attraverso il sistema finanziario.

Le misure odierne perfezionano l’attuale quadro normativo dell’UE, adeguandolo alle sfide nuove ed emergenti legate all’innovazione tecnologica, come le valute virtuali, la maggiore integrazione dei flussi finanziari nel mercato unico e la natura globale delle organizzazioni terroristiche. Queste proposte contribuiranno a creare un quadro molto più coerente per agevolare la conformità degli operatori soggetti alle norme AML/CFT, in particolare quelli che operano a livello transfrontaliero.

Il pacchetto odierno consta di quattro proposte legislative:

  • un regolamento che istituisce una nuova autorità dell’UE in materia di AML/CFT;
  • un regolamento in materia di AML/CFT contenente norme direttamente applicabili, anche in relazione all’adeguata verifica della clientela e alla titolarità effettiva;
  • una sesta direttiva in materia di AML/CFT (AMLD6), che sostituisce l’attuale Direttiva (UE) 2015/849 (quarta direttiva antiriciclaggio, a sua volta modificata dalla quinta), contenente disposizioni da recepire nel diritto nazionale, come le norme sugli organismi di vigilanza nazionali e le Unità di informazione finanziaria negli Stati membri;
  • una revisione del Regolamento del 2015 sui trasferimenti di fondi ai fini del tracciamento dei trasferimenti di cripto-attività (Regolamento (UE) 2015/847).
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Iscriviti alla nostra Newsletter