WEBINAR / 30 Gennaio
Rappresentante designato nelle società quotate alla luce della Legge Capitali


Impatti per le assemblee 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 10/01


WEBINAR / 30 Gennaio
Rappresentante designato nelle società quotate alla luce della Legge Capitali
www.dirittobancario.it
Flash News

Approfondimento Consob sugli strumenti di debito chirografario di II livello

23 Gennaio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

La Consob ha pubblicato il Quaderno giuridico n. 30 – gennaio 2024Senior non-preferred bonds e tutela degli investitori”, che approfondisce gli strumenti di debito chirografario di secondo livello (senior non-preferred bonds), introdotti nell’ordinamento italiano con L. 12 dicembre 2017, n. 205.

In linea con le indicazioni dell’UE, la Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205) ha infatti introdotto nel nostro ordinamento tali titoli di debito, collocati, nella gerarchia degli strumenti di capitale bancario, tra le passività junior e quelle senior, e che assolvono principalmente la funzione di costituire un “cuscinetto” di passività ad elevata capacità di assorbimento delle perdite.

In situazioni di crisi dell’emittente, dovrebbero infatti essere in grado di evitare l’erosione dei crediti chirografari ordinari e il ricorso, in ultima istanza, ai fondi pubblici.

Tali strumenti rilevano, dunque, soprattutto nelle ipotesi di bail-in, ricollegandosi alla complessiva opera di riforma della regolamentazione bancaria attuata, sotto il profilo in esame, dalla recente Banking Recovery and Resolution Directive 2 (BBRD 2).

La Direttiva, come noto, ha posto nuovamente al centro dell’attenzione le problematiche inerenti alla gestione delle insolvenze bancarie, riservando particolare importanza alla disciplina del requisito minimo di passività ammissibile (Minimum Requirement of Eligible Liabilities, MREL), nonché alla commercializzazione agli investitori retail di strumenti finanziari assoggettabili a bail-in.

Gli strumenti di debito chirografario di secondo livello assumono pertanto rilevanza con riferimento a molteplici ambiti disciplinari, quali quelli afferenti all’adeguatezza patrimoniale degli intermediari bancari e finanziari, alla c.d. insolvency hierarchy, nonché alla prestazione dei servizi d’investimento, interessando, pertanto, sia la tematica dell’investor protection che quella degli apparati di vigilanza strutturalmente preordinati al controllo e alla regolamentazione dei diversi comparti del mercato finanziario.

In siffatto contesto, lo Studio attribuisce specifico rilievo al ruolo dell’informazione: è pertanto importante rendere edotti i sottoscrittori degli strumenti di debito chirografario non preferito dell’effettivo grado di rischiosità dell’investimento effettuato, come anche, per altro verso, dell’efficacia dell’apparato rimediale approntato dal legislatore a fronte di carenze informative o, più in generale, di fenomeni di mis-selling concernenti gli strumenti in oggetto.

Al contempo, particolare considerazione viene tributata al fattore della fiducia, attese le gravi ripercussioni sull’intero sistema economico degli episodi di crisi bancarie innescate o aggravate dal venir meno della medesima.

Obiettivo dello Studio, dunque, è sviluppare un’analisi critica delle disposizioni in materia, tenendo conto delle delicate questioni connesse all’emissione e alla commercializzazione dei predetti strumenti.

Pertanto, dopo avere tratteggiato, nella prima parte, il quadro normativo all’interno del quale è maturata l’attuale disciplina degli strumenti di senior non-preferred debt, viene svolta nell’approfondimento in oggetto una puntuale disamina altresì delle disposizioni di diritto positivo (TUB e TUF), focalizzando l’attenzione tanto sui profili strutturali degli strumenti in esame, quanto sulle forme di tutela approntate dal legislatore in favore dei sottoscrittori dei medesimi.

L’obbiettivo ultimo dello Studio è quindi valutare se l’attuale contesto regolamentare possa ritenersi realmente in grado di soddisfare le finalità perseguite dal legislatore con l’introduzione della fattispecie in oggetto (ovvero l’efficace ed ordinata conduzione delle procedure di resolution, per un verso, e la protezione degli investitori, per l’altro), nonché suggerire le modifiche utili a conferire al vigente quadro disciplinare quel grado di chiarezza e di linearità necessario al raggiungimento di tali obiettivi.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Gennaio
Rappresentante designato nelle società quotate alla luce della Legge Capitali


Impatti per le assemblee 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 10/01

Iscriviti alla nostra Newsletter