WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Assegno circolare: la diversa prescrizione temporale del diritto del beneficiario cartolare e del richiedente l’emissione

15 Maggio 2018

Miriam Ghilardi, Trainee Lawyer presso Frau Ruffino Verna

Cassazione Civile, Sez. I, 12 marzo 2018, n. 5889 – Pres. Di Palma, Rel. Dogliotti.

Di cosa si parla in questo articolo

Nell’ambito dell’azione per la restituzione della somma portata da assegno circolare mai riscosso va rilevato che il rapporto tra il titolare dell’assegno stesso e dell’istituto bancario si configura come mandato, che è sempre revocabile; qualora però sia trascorso il termine triennale dall’emissione previsto ex art. 84 R.D. n. 1736/93 per l’azione cartolare del beneficiario, il quale non potrà più ottenere il pagamento, si deve ritenere che il richiedente l’assegno potrà ripetere la provvista senza necessità di revocare il mandato, in quanto oggettivamente venuto meno.

La Suprema Corte chiarisce pertanto che dallo spirare del triennio previsto per l’azione cartolare del beneficiario decorre quindi la prescrizione decennale del diritto del richiedente l’emissione dell’assegno circolare ex artt. 2935 e 2946 c.c.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter