WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Assicurazione catastrofi naturali: disponibile la Dashboard EIOPA

7 Dicembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

L’EIOPA ha pubblicato la propria dashboard che illustra il gap di protezione assicurativa per le catastrofi naturali in Europa.

Questo strumento è il primo che presenta i fattori che determinano il gap di protezione assicurativa legato al clima, per identificare le misure che contribuiranno a ridurre le perdite delle società assicurative in caso di catastrofi naturali in Europa.

In passato, circa un quarto delle perdite totali causate da eventi climatici e meteorologici estremi in Europa non è stato assicurato.

Si prevede che i danni alle proprietà e alle imprese aumenteranno a causa dei cambiamenti climatici, con un conseguente aumento del prezzo delle assicurazioni.

Nel medio-lungo termine, ciò può portare all’indisponibilità o all’inaccessibilità delle assicurazioni, con conseguente ulteriore ampliamento del divario di protezione assicurativa.

I dati possono essere consultati mediante quattro diverse tipologie:

  • Vista attuale. Utilizzando i dati di modellazione, questa vista indica l’attuale divario di protezione in base a un particolare pericolo (ad esempio, alluvione, terremoto).
  • Vista storica. Utilizzando i dati relativi alla copertura assicurativa e alle perdite economiche dal 1980 al 2021, questa vista presenta il divario di protezione storico in base a un particolare pericolo.
  • Vista per Paese. Questa vista presenta informazioni aggiuntive sulla protezione attuale e sui divari di protezione storici per ciascun Paese.
  • Vista assicurativa del Paese. Questa vista presenta informazioni sulla copertura delle catastrofi naturali per Paese.

La dashboard consente di prendere decisioni basate su dati concreti in merito alle misure da adottare per migliorare la resilienza della società contro le catastrofi naturali.

Dovrebbe inoltre contribuire ad aumentare la consapevolezza del divario di protezione e a promuovere un approccio scientifico alla sua gestione.

Questo approccio aiuterà a identificare le regioni a rischio, i fattori di rischio e a definire misure di prevenzione proattive.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03