WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Flash News

Assicurazione europea dei depositi: le diverse opzioni in campo

20 Dicembre 2022

Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Luigi Scipione, Ricercatore di diritto commerciale e professore aggregato di diritto bancario, dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dal titolo: “L’assicurazione europea dei depositi tra modelli misti, riduzione dei rischi e traiettorie evolutive dell’Unione bancaria”.

In particolare, evidenzia l’autore, uno dei temi dominanti al centro del dibattito sul trasferimento di alcune competenze nazionali a livello ultrastatale riguarda il trattamento dei depositi in caso di fallimenti bancari su larga scala.

L’introduzione di un meccanismo europeo creerebbe per la prima volta nell’area dell’Unione europea un sistema di assicurazione centralizzato e sovranazionale e contribuirebbe ad eliminare l’attuale asimmetria sostanziale a livello locale nella protezione dei depositanti.

Affiancandosi al SSM e al SRM, il Meccanismo europeo di assicurazione dei depositi avrebbe come fine quello di fornire una rete di protezione più efficace per scongiurare che gli effetti delle crisi assumano dimensioni sistemiche.

Nel solco della transizione verso un mercato bancario più integrato e di un’ulteriore armonizzazione delle politiche nazionali, i policymakers e le banche europee sono, dunque, chiamati a riprogettare le strutture esistenti inserendo alcune correzioni e prevedendo ulteriori elementi costitutivi.

L’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare punti di forza e di debolezza delle diverse opzioni praticabili e di trarre alcune conclusioni provvisorie su misure quid-pro-quo potenzialmente adeguate per le diverse forme di assicurazione europea dei depositi.

Leggi il contributo completo in materia di assicurazione europea dei depositi al seguente link.


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03

Iscriviti alla nostra Newsletter