WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Autoriciclaggio mediante criptovalute

14 Luglio 2022

Cassazione Penale, Sez. II, 13 luglio 2022, n. 27023 – Pres. Diotallevi, Rel. Agostinacchio

Di cosa si parla in questo articolo

Con sentenza n. 27023 del 13luglio 2022, la Cassazione Penale si è espressa in materia di autoriciclaggio mediante l’utilizzo di criptovalute.

Nel caso di specie, il ricorrente provvedeva a trasferire immediatamente le somme oggetto di truffa non appena accreditate – senza mai riscuoterle – attraverso disposizioni on line in favore di un conto estero per il successivo acquisto di valuta virtuale, realizzando così un investimento dei profitti illeciti in operazioni di natura finanziaria, idonee a ostacolare la tracciabilità e la ricostruzione dell’origine delittuosa del denaro.

La moneta virtuale, sottolinea la Cassazione deve essere inclusa nell’ambito degli strumenti finanziari e speculativi ai fini di una corretta lettura dell’art. 648 ter.1 c.p. (Autoriciclaggio).

Sul punto, continua la Cassazione, l’indicazione normativa prevista dall’articolo 648 ter.1 c.p. delle attività (economiche, finanziarie, imprenditoriali e speculative) in cui il denaro, profitto del reato presupposto, può essere impiegato o trasferito, non rappresenta un elenco formale delle attività suddette, bensì è volta ad identificare delle macro aree, tutte legate all’impiego finalizzato al conseguimento di un utile, con conseguente contaminazione del tessuto economico, nel quale, vengono introdotti denaro o altre utilità derivanti da delitto e delle quali il reo vuole ostacolare il riconoscimento della loro provenienza delittuosa.

Possono essere ricondotte nell’ambito della categoria di “attività speculativaanche le valute virtuali o criptovalute, che dir si voglia, che possono essere utilizzate per scopi diversi dal pagamento e comprendere prodotti di riserva di valore a fini di risparmio ed investimento (cfr. V direttiva UE antiriciclaggio 2018/843).

Come sottolineato in dottrina, la configurazione del sistema di acquisto di bitcoin, e più in generale di criptovalute, si presta ad agevolare condotte illecite, in quanto, indipendentemente dalle registrazioni sulla blockchain e sul distribuited ledger, è possibile garantire un elevato grado di anonimato (sistema cd. permissionless), senza previsione di alcun controllo sull’ingresso di nuovi “nodi” e sulla provenienza del denaro convertito.

Inoltre, continua la Cassazione con un inciso, è oramai noto il vasto numero di criptovalute utilizzate nel darkweb, proprio per le loro peculiari caratteristiche di anonimato sia in relazione all’acquirente sia in relazione all’oggetto delle compravendite.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 30 Gennaio
Rappresentante designato nelle società quotate alla luce della Legge Capitali


Impatti per le assemblee 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 10/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter