WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Autorità di vigilanza: dalle ESAs i rapporti sull’indipendenza

12 Novembre 2021

Le tre Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA, insieme ESAs) hanno pubblicato i loro rapporti individuali sull’indipendenza delle Autorità nazionali di vigilanza (NCA).

Le tre relazioni fanno il punto della situazione di fatto sull’indipendenza degli Autorità nazionali prendendo in considerazione una serie di fattori: indipendenza operativa, finanziaria e personale, responsabilità e trasparenza.

Nonostante venga rappresentata una autonomia generale, in realtà, evidenziano le ESAs, per quanto riguarda l’indipendenza operativa, mentre la stragrande maggioranza delle Autorità siano organismi indipendenti, alcune sono sottoposte al controllo di un ministero e un numero limitato è tenuto a rispondere alle richieste fatte da alcuni organismi pubblici. Non tutte le Autorità, inoltre, sono in grado di assumere il personale necessario per l’adempimento dei loro compiti di supervisione.

Per quanto riguarda l’indipendenza finanziaria: mentre quasi tutte le NCA hanno riferito di avere un finanziamento adeguato, sono in funzione diversi modelli di finanziamento, alcuni dei quali sono soggetti alle regole di bilancio del governo centralizzato e alcuni permettono la creazione di riserve.

Sull’indipendenza personale: mentre nella maggior parte delle NCA esiste un quadro normativo di riferimento, ci sono differenze su aspetti quali i termini del mandato e le condizioni di rimozione per gli alti dirigenti e i membri del consiglio di amministrazione, la gestione dei conflitti di interesse e la protezione del personale.

Sulla trasparenza e la responsabilità: le NCA assicurano la trasparenza attraverso la pubblicazione di documenti come le relazioni annuali o i rendiconti finanziari, rivelando le misure di supervisione adottate, e attraverso l’obbligo di riferire periodicamente sulle loro attività a un ente governativo o a un’assemblea democratica.


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03