WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
www.dirittobancario.it
Flash News

Banca d’Italia: che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie

8 Luglio 2015
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha pubblicato le proprie Q&A sulle novità introdotte dalla direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese dinvestimento, e che, come già descritto in questa Rivista (cfr. contenuti correlati), è stata recepita il 2 luglio scorso dal Parlamento attraverso l’approvazione della legge di delegazione europea contenente la delega al Governo per il suo recepimento. 

Il documento si sofferma in particolare sui seguenti profili: le nuove regole europee sulla gestione delle crisi (BRRD); perché sono state introdotte le nuove regole europee; che cos’è la risoluzione di una banca; quando può essere sottoposta a risoluzione una banca; quali sono gli strumenti di risoluzione; che cosa è il bail-in; come funziona il bail-in; quali sono le passività escluse dal bail-in; cosa rischiano i risparmiatori in caso di bail-in; cosa rischiano i depositanti; da quando sarà applicabile il bail-in; che cosa è il Meccanismo Unico di risoluzione; qual è il ruolo della Banca d’Italia.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter