WEBINAR / 23 Gennaio
La tutela dei dati personali dei clienti della banca

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/12


WEBINAR / 23 Gennaio
La tutela dei dati personali dei clienti della banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Banche popolari: la Corte Costituzionale sui limiti al rimborso dei soci recedenti

17 Maggio 2018
Di cosa si parla in questo articolo

Con la sentenza n. 99/2018 la Corte Costituzionale ha affrontato il tema della riforma delle banche popolari attuata con decreto legge 24 gennaio 2015 n. 3 convertito nella legge n. 33/2015, con particolare riguardo alle legittimità delle limitazioni del rimborso dei soci recedenti e i poteri della Banca d’Italia di definirne le modalità.

Riprendendo il comunicato stampa, quanto al primo punto, la Corte ha rilevato anzitutto che le limitazioni previste costituiscono un ragionevole bilanciamento fra la tutela dei diritti del socio recedente e l’interesse generale alla stabilità del sistema finanziario. Esse sono inoltre strettamente collegate alla situazione prudenziale della banca, nel senso che il rimborso può essere limitato dalla banca solo se, nella misura e nello stretto tempo in cui ciò sia necessario per soddisfare le esigenze prudenziali. Qualora la banca assuma misure limitative del rimborso del socio recedente, spetta agli amministratori verificare periodicamente la situazione prudenziale della banca, nonché la permanenza delle condizioni che ne hanno imposto l’adozione, e prendere i provvedimenti conseguenti, ove esse siano venute meno. In tal caso, se il rimborso è stato differito, il credito del recedente deve considerarsi esigibile; se è stato ridotto quantitativamente, le azioni non rimborsate sono restituite al recedente. È quindi scongiurato, anche con riferimento alla tutela fornita dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, l’effetto espropriativo temuto dal rimettente.

Di più, le regole prudenziali dell’Unione europea in materia bancaria – in particolare sulle condizioni per computare le azioni nel capitale primario delle banche – non lasciano al legislatore nazionale alcuna facoltà di scelta tra le due presunte “opzioni”, ossia la limitazione quantitativa del rimborso del socio recedente e il suo rinvio, ma gli impongono di attribuire alla banca il potere di adottarle entrambe. Solo così le azioni possono essere considerate strumenti del capitale primario di classe 1. Pertanto, la censura al decreto sulle banche di aver preferito la soluzione più onerosa per il socio recedente è infondata, dal momento che il legislatore non aveva margini di scelta.

Quanto al secondo punto, la Corte ha escluso che il potere della Banca d’Italia di disciplinare le modalità delle limitazioni del rimborso delle azioni, in caso di recesso a seguito di trasformazione della società, contrasti con i parametri costituzionali indicati nell’ordinanza di rimessione. Contrariamente a quanto ritenuto dal Consiglio di Stato, la norma contestata non è una previsione di delegificazione, perché non attribuisce all’Istituto di vigilanza la facoltà di adottare una disciplina “sostitutiva” di quella dettata dalla legge né fa derivare dall’entrata in vigore della fonte secondaria la cessazione di efficacia di disposizioni delegificate. Considerato inoltre che, nella definizione della disciplina ad essa affidata, alla Banca d’Italia non spetta alcuna valutazione politico discrezionale sugli interessi in gioco e che il suo potere è fortemente circoscritto dai regolamenti europei, secondo la Corte non sussiste nemmeno violazione del principio di legalità sostanziale.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 23 Gennaio
La tutela dei dati personali dei clienti della banca

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/12


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01

Iscriviti alla nostra Newsletter