WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Flash News

Bollettino economico BCE: crescita dell’inflazione sopra le attese

24 Marzo 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato il bollettino economico BCE, n. 2 del 2022.

In particolare, evidenzia la BCE, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia avrà un impatto rilevante sull’attività economica e sull’inflazione, attraverso il rincaro dell’energia e delle materie prime, le turbative del commercio internazionale e il peggioramento del clima di fiducia.

L’entità di tali effetti dipenderà dall’evoluzione del conflitto, dall’impatto delle sanzioni attuali e da eventuali ulteriori misure.

L’inflazione ha continuato a rivelarsi superiore alle attese per via dei costi dell’energia inaspettatamente elevati. I rincari sono inoltre divenuti più generalizzati. Lo scenario di base delineato per l’inflazione nelle nuove proiezioni degli esperti ha subito una significativa revisione al rialzo. Le aspettative di inflazione a più lungo termine desunte da una serie di misure si sono riancorate all’obiettivo di inflazione della BCE. Il Consiglio direttivo considera sempre più probabile che l’inflazione si stabilizzi sull’obiettivo del 2 per cento nel medio periodo.

Negli scenari alternativi sull’impatto economico e finanziario della guerra, l’attività economica potrebbe essere rallentata in misura significativa da un maggiore incremento dei prezzi dell’energia e delle materie prime e da un più forte effetto frenante sugli scambi e sul clima di fiducia. L’inflazione potrebbe essere considerevolmente più elevata nel breve termine. Tuttavia, in tutti gli scenari, l’inflazione dovrebbe comunque diminuire progressivamente e collocarsi su livelli prossimi all’obiettivo di inflazione del 2 per cento nel 2024.

Sulla base della propria valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione e tenuto conto del contesto di incertezza, il Consiglio direttivo ha rivisto il calendario del programma di acquisto di attività (PAA) per i prossimi mesi. Gli acquisti netti mensili nel quadro del PAA saranno pari a 40 miliardi di euro ad aprile, 30 miliardi di euro a maggio e 20 miliardi di euro a giugno. La calibrazione degli acquisti netti per il terzo trimestre sarà guidata dai dati e rifletterà l’evolversi della valutazione delle prospettive da parte del Consiglio direttivo.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03

Iscriviti alla nostra Newsletter