WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Flash News

Bonus mamme: INPS sulla fruizione delle agevolazioni contributive

4 Febbraio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

INPS, con messaggio n. 401 del 31 gennaio 2025 riassume e precisa la portata applicativa del c.d. bonus mamme sotto il profilo temporale, e rimanda al contenuto della precedente circolare n. 27/2024, con cui aveva fornito ulteriori dettagli sulle modalità di fruizione delle misure.

In sintesi, INPS, in attesa del decreto attuativo da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla gestione delle agevolazioni contributive riconducibili al c.d. bonus mamme, ricorda:

  • che la legge di bilancio 2024 ha previsto un esonero totale dei contributi previdenziali per le madri di tre o più figli, fino al compimento del 18mo anno di età del figlio più piccolo, valido dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026: tale esonero, che può arrivare fino a 3.000 euro annui, è applicabile solo alle lavoratrici con contratto dipendente a tempo indeterminato, escludendo i rapporti di lavoro domestico.
  • che la legge di bilancio 2025 ha previsto, inoltre, un parziale esonero contributivo per le lavoratrici madri di due o più figli, a condizione che il reddito non superi i 40.000 euro annui, con validità fino al compimento del 10mo anno di età del figlio più piccolo, e non sarà cumulabile con l’esonero previsto dalla legge di bilancio 2024.

La circolare INPS 27/2024, ancor più nel dettaglio, ha fornito precise indicazioni in merito alla fruizione del c.d. bonus mamme, con particolare riferimento:

  • alle lavoratrici che possono accedere all’esonero, con casistiche dettagliate ed esempi concreti
  • all’assetto e misura dell’esonero
  • alle condizioni di spettanza
  • alla compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato
  • al coordinamento con altre agevolazioni
  • alle modalità di esposizione dei dati nelle diverse sezioni del flusso Uniemens
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter