WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Flash News

Calibrazione della riserva di capitale anticiclica: l’approccio di Banca d’Italia

16 Marzo 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha pubblicato un approfondimento relativo alla calibrazione della riserva di capitale anticiclica (CCyB) per l’Italia.

Il lavoro illustra due approcci per tenere conto dello scostamento del rapporto tra credito e PIL dal suo trend calcolato in base alla metodologia della Banca d’Italia (credit-to-GDP gap adjusted) nella determinazione della riserva di capitale anticiclica (CCyB).

I due approcci suggeriscono di attivare il CCyB quando il credit-to-GDP gap adjusted raggiunge, rispettivamente, 1 e 3 punti percentuali e di aumentare il buffer in modo che si collochi al 2,5% quando il gap è pari, rispettivamente, a 9 e 8 punti.

In base alle stime, l’utilizzo della coppia (1,9) permetterebbe di massimizzare il grado di accuratezza nel prevedere la vulnerabilità del sistema bancario.

In ogni caso, la fissazione del CCyB non avviene in modo automatico in quanto, oltre al credit-to-GDP gap, viene presa in considerazione una molteplicità di indicatori del ciclo macrofinanziario.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter