WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

Capital Markets Union – Il Consiglio adotta alcune modifiche ai Regolamenti sui fondi EuVECA e EuSEF

19 Dicembre 2016
Di cosa si parla in questo articolo

Il Comitato Permanente dei Rappresentanti, per conto del Consiglio Europeo, ha adottato una Proposta di Regolamento per la modifica del Regolamento (UE) n. 345/2013 sui fondi europei per il venture capital (EuVECA) e del Regolamento (UE) n. 346/2013 sui fondi europei per l’imprenditoria sociale (EuSEF).

La Proposta intende rendere disponibili ai gestori di fondi di qualunque dimensione i fondi EuVECA e EuSEF. La Proposta modifica i due predetti Regolamenti, aumentando l’ambito delle società in cui EuVECA e EuSEF possono investire e rende, inoltre, molto più semplice e meno costosa la commercializzazione cross-border di tali fondi.

In particolare, le principali modifiche ai Regolamenti di cui sopra includono:

  • rendere possibile la commercializzazione e la gestione dei fondi EuVECA e EuSEF ai gestori dei fondi i cui asset gestiti ammontano a più di 500 milioni di Euro; e
  • aumentare l’ambito delle società in cui EuVECA e EuSEF possono investire, fra cui anche le società non quotate con meno di 500 dipendenti e le PMI quotate sui mercati di sviluppo delle PMI.

Le proposte fanno parte del più ampio Action Plan Package pubblicato a fine settembre 2015 dalla Commissione Europea, mirato a realizzare, attraverso diverse iniziative, l’Unione dei Mercati di Capitali nel territorio dell’UE (cosiddetta Capital Markets Union o CMU). Esse sono finalizzate a contribuire al superamento della frammentazione del mercato, attrarre investitori privati e fornire una strategia globale per affrontare la mancanza di risorse finanziarie, che frena il potenziale di crescita europeo.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter