WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

CCPRRR: i contenuti del piano di risoluzione per le Controparti Centrali

21 Giugno 2023
Di cosa si parla in questo articolo

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il nuovo Regolamento delegato (UE) 2023/1193 che integra il Regolamento (UE) 2021/23 relativo a un quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali (CCPRRR) con le nuove norme tecniche di regolamentazione (RTS) che precisano i contenuti del piano di risoluzione.

I presenti RTS sono stati emanati in attuazione dell’articolo 12 del CCPRRR il quale prevede che l’autorità di risoluzione della Controparte Centrale, previa consultazione con l’autorità competente e in coordinamento con il collegio di risoluzione, definisce un piano di risoluzione per la stessa Controparte Centrale.

Il piano di risoluzione individua le azioni di risoluzione che l’autorità di risoluzione può adottare nel caso siano integrati i presupposti per la risoluzione di cui all’articolo 22 CCPRRR in capo alle Controparti Centrali.

Come specificato dagli RTS CCPRRR, nel definire i piani di risoluzione le autorità di risoluzione devono tenere conto di tutti gli elementi indicati dall’articolo 12, paragrafo 7, lettere da a) a s, del regolamento (UE) 2021/23.

Tali elementi devono riflettersi nel piano di risoluzione in modo adeguato, in considerazione delle caratteristiche proprie della specifica Controparte Centrale (CCP), tra cui la natura e la complessità dell’attività di compensazione da essa esercitata.

Inoltre, per garantirne la corretta adeguatezza e proporzionalità, il piano di risoluzione dovrebbe contenere scenari e strategie di risoluzione.

I nuovi RTS CCPRRR sui contenuti del piano di risoluzione per le Controparti Centrali entrano in vigore il ventesimo giorno successivo alla loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea e si intendono obbligatori e direttamente applicabili in tutti i suoi elementi nei diversi stati membri.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter