WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

Chiarimenti Consob sul trattamento delle Posizioni Nette Corte negli aumenti di capitale in opzione

4 Dicembre 2017
Di cosa si parla in questo articolo

In data 28 novembre 2017 la Consob ha fornito alcuni chiarimenti sul trattamento delle Posizioni Nette Corte (PNC) durante aumenti di capitale in opzione.

In particolare, come di seguito espressamente riportato, la Commissione ha chiarito che, nel corso di aumenti di capitale con emissione del diritto di opzione, possono essere pubblicate PNC che non rappresentano un’effettiva posizione ribassista sulle azioni oggetto di aumento.

Tali PNC “tecniche” derivano dall’attività di arbitraggio, consistente nell’acquisto dei diritti di opzione e vendita di un numero equivalente di azioni. Sebbene l’arbitraggista detenga una posizione economicamente neutra, potrà essere tenuto a comunicare una PNC pari alle azioni vendute.

Ciò è dovuto al fatto che le regole di calcolo delle PNC, contenute nel Regolamento UE n. 236/2012 e relative misure implementative, vietano l’inclusione delle posizioni lunghe in diritti di opzione nel calcolo delle PNC.

Inoltre, le PNC sono calcolate prendendo come riferimento il capitale sociale prima dell’avvio dell’aumento; tale elemento porta a sovrastimare il fenomeno tanto più diluitivo è l’aumento di capitale.

Tali PNC “tecniche” vengono chiuse all’atto della ricezione delle nuove azioni rivenienti dall’esercizio dei diritti e sono, pertanto, di breve durata.

L’ESMA ha segnalato nel 2013 tale incongruenza alla Commissione Europea (ESMA/2013/614), proponendo una rettifica alla normativa comunitaria che permetta di evidenziare tali PNC “tecniche” dalle altre PNC.

Nelle more dell’auspicata modifica alla normativa comunitaria, la Consob raccomanda di considerare con la dovuta attenzione tali PNC “tecniche”.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter