WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Clausola compromissoria contenuta in contratti relativi ai servizi di investimento e ius superveniens

29 Novembre 2016

Matteo Arrigoni, Dottorando di ricerca in Diritto commerciale, Università di Brescia

Cassazione Civile, Sez. VI, 4 maggio 2016, n. 8900 – Pres. Armano, Rel. Rossetti

Di cosa si parla in questo articolo

L’emanazione di norme che prevedano invalidità, per l’innanzi inesistenti, di clausole contenute in contratti di durata, non incide sulla validità delle clausole inserite in contratti già conclusi, ma impedisce che queste possano produrre per l’avvenire ulteriori effetti nei rapporti ancora in corso.

Pertanto, lo jus superveniens (= d. lgs. 8 ottobre 2007 n. 179, e, in particolare, l’art. 6 che prevede che “la clausola compromissoria inserita nei contratti, stipulati con gli investitori, relativi ai servizi e attività di investimento, compresi quelli accessori … è vincolante solo per l’intermediario, a meno che questo non provi che sia frutto di una trattativa diretta”) comporta la parziale invalidità di una clausola compromissoria: la validità di tale patto va valutata al momento in cui sorga la questione del riparto di competenza tra l’autorità giudiziaria e l’arbitro, a nulla rilevando l’epoca in cui maturi l’inadempimento o gli altri fatti posti a fondamento della domanda giudiziaria.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04