WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News
ADR

Collaborazione ABF-ACF: protocollo d’intesa Banca d’Italia-Consob

3 Aprile 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia e Consob hanno stipulato un nuovo Protocollo d’intesa, per rafforzare la collaborazione tra l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) e perseguire un più elevato ed effettivo livello di tutela dei clienti.

Anche il nuovo Protocollo sulla collaborazione ABF-ACF, come quello del 2020, promuove lo scambio informativo tra i due sistemi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) su questioni di comune interesse, nonché sui meccanismi di coordinamento, utili a orientare il cliente nell’individuazione dell’Arbitro competente.

Il protocollo ha infatti la finalità di:

  • prevenire l’insorgenza di conflitti interpretativi o di incertezze operative nella delimitazione degli ambiti di rispettiva competenza nelle materie di interesse comune
  • tutelare la clientela, orientandola nella corretta individuazione del sistema competente
  • promuovere la condivisione di buone prassi
  • favorire la condivisione dei criteri per l’esercizio dell’attività di verifica nel ruolo di Autorità nazionale competente

La collaborazione tra i sistemi di risoluzione è rivolta a:

  • questioni giuridiche di possibile comune interesse per l’attività decisoria dei Collegi
  • questioni procedurali e organizzative per il buon funzionamento del sistema
  • profili applicativi concernenti lo svolgimento dell’attività di verifica del possesso dei requisiti di qualità da parte del sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie di rispettiva competenza, nonché eventuali interventi necessari per l’allineamento ai requisiti

Il coordinamento tra i sistemi si svolge tramite:

  •  incontri periodici tra il Presidente dell’ ACF e/o componenti del Collegio dell’ACF e il Presidente del Collegio di coordinamento dell’ ABF e/o uno o più Presidenti dei Collegi territoriali dell’ABF
  • riunioni tra le strutture di supporto, nel caso in cui il confronto abbia ad oggetto questioni procedurali e organizzative
  • partecipazione congiunta a iniziative formative su questioni di comune interesse
  • scambi periodici di informazioni relative alla casistica dei ricorsi dichiarati inammissibili per materia
  • scambi di informazioni tra le strutture di supporto con riferimento a specifici casi sottoposti all’ attenzione dei Collegi, anche su ricorsi che vertono su materie contigue.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Iscriviti alla nostra Newsletter