WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

Commercializzazione a distanza di servizi finanziari: la consultazione della Commissione UE

24 Giugno 2021

La Commissione europea ha avviato una consultazione relativa alla valutazione della normativa dell’Unione europea in materia di commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori.

La Direttiva 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 settembre 2002, concernente la commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori mira a garantire la libera circolazione dei servizi finanziari nel mercato unico, armonizzando le norme per la tutela dei consumatori.

La Direttiva fornisce dettagli sulle informazioni che un consumatore dovrebbe ricevere in merito a un servizio finanziario e al relativo fornitore prima di concludere un contratto a distanza. Per alcuni servizi finanziari, la Direttiva prevede un diritto di recesso. Inoltre, tale Direttiva vieta i servizi e le comunicazioni da parte dei fornitori che i consumatori non hanno richiesto né acconsentito a ricevere.

Dal 2002, anno di entrata in vigore della Direttiva, il settore finanziario al dettaglio è diventato sempre più digitale, con nuovi prodotti e soggetti presenti sul mercato e nuovi canali di vendita. Sono state anche adottate o aggiornate diverse legislazioni dell’UE relative ai servizi finanziari.

Sebbene al momento della sua entrata in vigore la Direttiva apportasse un chiaro valore aggiunto, molti dei suoi elementi sostanziali sono stati ripresi dalla legislazione settoriale adottata successivamente (ad esempio durante e in seguito alla crisi finanziaria).

In tale contesto, a seguito della consultazione pubblica sulla Direttiva svoltasi dal 9 aprile al 2 luglio 2019 che ha portato alla valutazione della stessa e poiché il programma di lavoro aggiornato della Commissione per il 2020 collocava la Direttiva tra i testi da sottoporre a verifica dell’adeguatezza, la Commissione indice la presente consultazione allo scopo di raccogliere le opinioni del pubblico su questa iniziativa, che intende proporre nel primo trimestre del 2022.

La consultazione avrà termine il 28 settembre.

Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05