WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Compliance AML: Banca d’Italia si conforma alle Linee guida EBA

28 Novembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

La Banca d’Italia ha comunicato all’EBA la volontà di conformarsi alle Linee guida sulle politiche e le procedure relative alla gestione della compliance e al ruolo e alle responsabilità del responsabile AML (Linee guida compliance AML) ai sensi dell’articolo 8 e del capo VI della direttiva (UE) 2015/849 (EBA/GL/2022/05).

In ragione di ciò, Banca d’Italia provvederà a modificare le Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni antiriciclaggio del 26 marzo 2019.

In attesa delle modifiche in oggetto, gli intermediari bancari e finanziari proseguiranno nell’applicazione delle Disposizioni in vigore.

Le Linee guida in oggetto specificano il ruolo, i compiti e le responsabilità del responsabile compliance ai requisiti in materia di antiriciclaggio e contrasto del finanziamento del terrorismo (AML/CFT), dell’organo di gestione e dell’alto dirigente incaricato della compliance ai requisiti in materia di AML/CFT nonché le politiche, i controlli e le procedure interne ai sensi degli articoli 8, 45 e 46 della direttiva (UE) 2015/849.

Le Linee guida si applicano agli enti creditizi o agli istituti finanziari quali definiti all’articolo 3, punti 1) e 2), della direttiva (UE) 2015/849 e a tutte le strutture degli organi di gestione esistenti, indipendentemente dalla struttura amministrativa impiegata (monistica e/o dualistica e/o d’altro tipo) negli Stati membri.

I termini «organo di gestione nella sua funzione di gestione» e «organo di gestione nella sua funzione di supervisione strategica» sono utilizzati nelle presenti Linee guida senza fare riferimento a una struttura di governance specifica, e i riferimenti alla funzione di gestione (esecutiva) o di supervisione strategica (non esecutiva) dovrebbero essere intesi in relazione agli organi o ai membri dell’organo di gestione responsabili di tale funzione, in conformità al diritto nazionale.

Le presenti Linee guida si applicano fatte salve eventuali disposizioni specifiche relative all’organo di gestione previste dal diritto societario nazionale.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

Iscriviti alla nostra Newsletter