Iscriviti alla nostra Newsletter
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Concordato preventivo e controllo di legittimità del giudice: il punto delle Sezioni Unite della Cassazione

24 Gennaio 2013

Cassazione Civile, Sez. Un., 23 gennaio 2013, n. 1521

Di cosa si parla in questo articolo

Con sentenza n. 1521 del 23 gennaio 2013, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione (Presidente R. Preden, Relatore C. Piccininni) hanno enunciato il seguente principio di diritto in materia di concordato preventivo:

Il giudice ha il dovere di esercitare il controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato, non restando questo escluso dalla attestazione del professionista, mentre resta riservata ai creditori la valutazione in ordine al merito del detto giudizio, che ha ad oggetto la probabilità di successo economico del piano ed i rischi inerenti; il controllo di legittimità del giudice si realizza facendo applicazione di un unico e medesimo parametro nelle diverse fasi di ammissibilità, revoca ed omologazione in cui si articola la procedura di concordato preventivo; il controllo di legittimità si attua verificando l’effettiva realizzabilità della causa concreta della procedura di concordato; quest’ultima, da intendere come obiettivo specifico perseguito dal procedimento, non ha contenuto fisso e predeterminabile essendo dipendente dal tipo di proposta formulata, pur se inserita nel generale quadro di riferimento, finalizzato al superamento della situazione di crisi dell’imprenditore, da un lato, e all’assicurazione dì un soddisfacimento, sia pur ipoteticamente modesto e parziale, dei creditori, da un altro”.

Di cosa si parla in questo articolo
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Atti Convegni DB

Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.

Approfondimenti

Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.

Normativa e Prassi

La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.

Giurisprudenza

Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.