WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Conferimento partecipazioni “a realizzo controllato” dopo la riforma fiscale

11 Aprile 2025

Il 31 marzo 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) hanno pubblicato un documento di ricerca in materia di conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato”, alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma fiscale, di cui alla L. 111/2023.

Questo aggiornamento esamina le modifiche normative riguardanti i conferimenti di partecipazioni, con particolare attenzione agli interventi introdotti dall’art. 17 del D. Lgs. 192/2024, in vigore dal 31 dicembre 2024.

La disciplina ordinaria dei conferimenti di partecipazioni è disciplinata dall’art. 9, c. 5, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), il quale prevede che i conferimenti di beni, inclusi i diritti di partecipazione, siano trattati come cessioni a titolo oneroso, determinando il corrispettivo ricevuto in base al “valore normale“, come stabilito dai commi 2 e 4 dello stesso articolo.

Questo regime ordinario viene derogato da specifiche fattispecie, tra cui quelle previste dagli artt. 175 e 177 del TUIR, che stabiliscono modalità particolari per la determinazione del “valore di realizzo“, consentendo la neutralità fiscale dei conferimenti qualora si verifichino determinate condizioni (conferimento partecipazioni “a realizzo controllato”).

In tal contesto, il documento si concentra principalmente sulla razionalizzazione della disciplina fiscale, con l’obiettivo di semplificare e chiarire l’applicazione delle normative, in particolare quelle introdotte dal Decreto Legislativo in relazione al conferimento delle partecipazioni “qualificate” trattate nell’art. 177, comma 2-bis del TUIR.

Infine, il Documento segnala la persistenza di alcuni dubbi interpretativi su aspetti “di dettaglio” della riforma fiscale, suggerendo ulteriori modifiche normative, in particolare in ambito di scambio di partecipazioni, che potrebbero favorire le operazioni di riorganizzazione familiare, soprattutto nel contesto del passaggio generazionale.


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Iscriviti alla nostra Newsletter