WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Configura autoriciclaggio l’impiego di somme indebitamente sottratte al lavoratore

24 Agosto 2018

Gilda Avena

Cassazione Penale, Sez. II, 7 giugno 2018, n. 25979 – Pres. Davigo, Rel. De Santis

Di cosa si parla in questo articolo

Nel caso di specie, un imprenditore dietro minaccia di licenziamento o trasferimento in zone disagiate costringeva i lavoratori a percepire uno stipendio più basso di quello risultante in busta paga, a lavorare più ore e a rinunciare alla quattordicesima e utilizzava poi le somme così risparmiate per pagare provvigioni o altri benefit aziendali in nero.

Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione afferma come l’impiego delle somme sottratte ai lavoratori per altri fini integra una condotta di reimmissione dei fondi illeciti nel circuito aziendale, concretamente ed efficacemente elusiva dell’identificazione della provenienza delittuosa della provvista e quindi idonea a configurare il reato di autoriciclaggio, delitto per il quale risponde anche la società in base al D. Lgs 231/2001.

Per il reato di auto riciclaggio risponde anche la società per cui è legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente.

 

Delle ultime novità in materia antiriciclaggio (V Direttiva AML e Provvedimenti Banca d’Italia) parleremo nel Convegno del 25 ottobre a Milano. Per maggiori informazioni si rinvia alla pagina dedicata all’evento raggiungile al link indicato tra i contenuti correlati.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03