WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Conglomerati finanziari: guida BCE alle segnalazioni sulle operazioni infragruppo

23 Gennaio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato una guida alla segnalazione delle concentrazioni significative di rischio e delle operazioni infragruppo, da parte dei conglomerati finanziari.

Come noto, l’art. 4 del Regolamento (UE) n. 1024/2011, attribuisce alla Banca centrale europea diversi compiti specifici in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi.

Uno di tali compiti (art. 4 lett. h) è quello di partecipare alla vigilanza supplementare di un conglomerato finanziario, in relazione agli istituti di credito che ne fanno parte, e di assumere i compiti di coordinatore nel caso in cui la BCE venga nominata coordinatore per un conglomerato finanziario, secondo i criteri stabiliti dal diritto dell’Unione.

A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento di esecuzione (UE) 2022/24542, che stabilisce le norme tecniche di attuazione (ITS) per le segnalazione di vigilanza delle concentrazioni di rischio e delle operazioni infragruppo (RC-IGT), la BCE ha dunque deciso di pubblicare degli orientamenti di politica generale sulle informazioni che, in qualità di coordinatore, richiederà ai singoli conglomerati finanziari di segnalare, in conformità a tali standard e alla Direttiva 2002/87/CE (Direttiva sui conglomerati finanziari – FICOD).

L’obiettivo della Guida è pertanto quello di fornire coerenza, efficacia e trasparenza all’approccio che la BCE adotterà nel caso in cui venga stata nominata coordinatore di un conglomerato finanziario, in conformità con i criteri stabiliti dal diritto dell’Unione.

In particolare, la Guida si propone di essere di ausilio ai conglomerati finanziari nel predisporre i processi interni necessari per la segnalazione di significative concentrazioni di rischio e le transazioni infragruppo, utilizzando i modelli previsti nelle ITS di segnalazione RC-IGT.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter