WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Consob: pubblicato il piano delle attività di regolazione 2022

11 Aprile 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Consob ha pubblicato il piano delle attività di regolazione relativo all’anno 2022, incentrato sull’attività regolamentare e sulle verifiche d’impatto della regolamentazione (VIR) che la Consob intende svolgere – rispettivamente – nel corso del 2022 e del biennio 2022-2023.

L’attività regolamentare per l’anno in corso è caratterizzata, oltre che dall’adeguamento alle nuove disposizioni europee, anche dall’individuazione delle misure in grado di favorire l’accesso al mercato dei capitali e ridurre i costi di quotazione, nell’ambito di un più ampio progetto di revisione della disciplina domestica, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, volto a rilanciare la competitività e l’attrattività dei mercati finanziari nazionali.

Tra gli interventi regolamentari pianificati per il 2022, si segnalo:

– le modifiche regolamentari in materia di prospetti informativi e ammissione a quotazione, alla luce dei lavori della Task force sul rilancio del mercato dei capitali promossa dal MEF;

– gli interventi al Regolamento Emittenti in materia di OPA/OPSC;

– le modifiche al Regolamento Intermediari di adeguamento al Regolamento (UE) 2019/2033 e alla Direttiva (UE) 2019/2034 (pacchetto “IFR/IFD”) sui requisiti prudenziali delle imprese di investimento;

– le modifiche al Regolamento Intermediari e al Regolamento Mercati per l’adeguamento della disciplina nazionale alle misure introdotte nell’ambito del Capital Market Recovery Package e agli atti delegati di implementazione delle normative MiFID II, UCITS e IDD in tema di finanza sostenibile;

– le modifiche al Regolamento Emittenti di adeguamento della Direttiva (UE) 2019/1160 e al Regolamento (UE) 2019/1156 sulla cross border distribution of funds;

– l’adeguamento del Regolamento Consob 18592/2013 (Regolamento crowdfunding) alle disposizioni presenti nel Regolamento (UE) 2020/1503 sui fornitori europei di servizi di Crowdfunding per le imprese;

– l’adozione di una disciplina di attuazione in materia di autorizzazione e vigilanza dei soggetti legittimati a presentare offerte nel mercato delle aste delle quote di emissione ai sensi dell’art. 20-ter, co.1, TUF;

– l’adeguamento della normativa secondaria al Regolamento (UE) 2017/2402 in materia di cartolarizzazioni.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03