WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

Consob sulla disclosure dei fattori ESG nella strategia aziendale

25 Marzo 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Consob ha pubblicato in data 24 marzo 2025 il primo studioL’integrazione dei fattori Esg nella strategia aziendale: un’analisi della disclosure societaria. Primi spunti di riflessione”.

L’analisi condotta si concentra sull’informativa relativa agli obiettivi Environmental, Social e Governance (ESG) nei piani industriali di un campione di 52 società italiane (sia quotate che non) che tra il 2020 e il 2021 hanno pubblicato un prospetto informativo per l’offerta o l’ammissione alla negoziazione di titoli di capitale o di debito nei mercati regolamentati italiani.

In particolare, lo studio prende in esame non solo i piani industriali e i relativi comunicati stampa, ma anche le informazioni contenute nei prospetti informativi, nelle relazioni finanziarie annuali e nelle dichiarazioni non finanziarie.

Sul piano delle comunicazioni degli obiettivi ESG nei piani industriali, emergono alcune tendenze:

  1. il numero di emittenti che forniscono tali informazioni, seppur in crescita, rimane ancora contenuto (dal 15% del campione nel 2021 al 27% nel 2022);
  2. il numero degli emittenti appare correlato positivamente alle dimensioni societarie
  3. le società che includono tali obiettivi nei propri piani appartengono principalmente al settore finanziario

Nonostante ciò, nel suo complesso, l’analisi condotta sui dati del 2021 e 2022 mostra un incremento progressivo dell’informativa ESG, inclusa la gestione dei relativi rischi, all’interno della pianificazione aziendale, passando dal 19% degli emittenti esaminati nel 2021 al 29% nel 2022.

Infine, in riferimento all’informativa sugli obiettivi ESG nei piani industriali – al pari degli altri documenti esaminati – appare spesso caratterizzata da metriche prevalentemente quali-quantitative o generiche piuttosto che solo quantitative (e quindi misurabili)

Infatti, in molti casi, l’informativa sugli obiettivi ESG si limita a un’enumerazione dei rischi connessi alla mancata conformità alla normativa ambientale o ai principi di governance, senza fornire un quadro dettagliato e misurabile degli obiettivi ESG perseguiti.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05