WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Conto corrente cointestato: nella donazione indiretta non è necessario che l’animus donandi emerga direttamente dall’atto

9 Maggio 2018

Miriam Ghilardi | Trainee Lawyer presso Frau Ruffino Verna

Cassazione Civile, Sez. II, 28 febbraio 2018, n. 4682 – Pres. Lombardo, Rel. Dongiacomo

Di cosa si parla in questo articolo

La cointestazione, con firma e disponibilità disgiunte, di una somma di denaro depositata presso un istituto di credito è qualificabile come donazione indiretta qualora detta somma, all’atto della cointestazione, risulti essere appartenuta a uno solo dei cointestatari, rilevandosi che, in tal caso, con il mezzo del contratto di deposito bancario, si realizza l’arricchimento senza corrispettivo dell’altro cointestatario: a condizione, però, che si sia verificata l’esistenza dell’animus donandi, consistente nell’accertamento che il proprietario del denaro non aveva, nel momento della cointestazione, altro scopo che quello della liberalità.

Nel caso in esame, la Suprema Corte non solo non ritiene necessario che l’animus donandi debba emergere direttamente da un atto pubblico, come invece è previsto nel caso di donazione diretta, ma altresì cassa con rinvio la sentenza della Corte di Appello che aveva ritenuto che la prova animus donandi dovesse essere data per iscritto in quanto, nel caso di specie, il negozio utilizzato dalle parti è stato quello di apertura di conto corrente che, ai sensi dell’art. 117 d.lgs 385/1993 deve essere redatto per iscritto. Ritiene infatti la Corte di Cassazione che nella donazione indiretta la liberalità si realizza mediante il compimento di uno o più atti che, conservando la forma e la causa che è ad essi propria, realizzano, in via indiretta, l’effetto dell’arricchimento del destinatario, sicché l’intenzione di donare emerge non già, in via diretta, dall’atto o dagli atti utilizzati, ma solo, in via indiretta, dall’esame rigoroso, di tutte le circostanze di fatto del singolo caso.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Iscriviti alla nostra Newsletter