WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Conto corrente: ripetizione dell’indebito ed onere probatorio

24 Febbraio 2022

Cassazione Civile, Sez. I, 19 gennaio 2022, n. 1550 – Pres. De Chiara, Rel. Solaini

Di cosa si parla in questo articolo

Ai fini della dimostrazione dell’indebito da pagamento di interessi anatocistici o a tasso ultralegale, grava sull’attore in ripetizione la prova negativa dell’inesistenza di tali accordi tra le parti che legittimino i pagamenti in contestazione.

A tal fine, la produzione del contratto a base del rapporto bancario è per un verso non indispensabile e per altro verso neppure sufficiente.

Non è sufficiente perché, anche una volta che sia stato esibito il contratto, resta possibile che l’accordo sia stato stipulato con un atto diverso e successivo; non è – soprattutto – indispensabile perché anche altri mezzi di prova, quali le presunzioni unitamente agli argomenti di prova ricavabili dal comportamento processuale della controparte, ai sensi dell’art. 116 secondo comma c.p.c., nonché al limite il giuramento, possono valere allo scopo di dimostrare l’assenza dei fatti costitutivi del debito dell’attore.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter