WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Flash News

Contratti di politica monetaria: nuovi modelli e guide Banca d’Italia

24 Febbraio 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha comunicato la revisione dei contratti e delle guide per le operazioni di politica monetaria.

In particolare, evidenzia Banca d’Italia, a partire dal 20 marzo 2023, sarà avviato il progetto dell’Eurosistema T2-T2S Consolidation (CSLD)

Questo progetto comporterà nuove modalità di partecipazione alle infrastrutture di mercato dell’Eurosistema e una riconfigurazione dei conti di regolamento per le operazioni di politica monetaria e per i pagamenti legati all’attività di custodia delle garanzie.

A causa di questi cambiamenti, si è reso necessario aggiornare la contrattualistica e la documentazione operativa.

Banca d’Italia invita pertanto le controparti interessate a prendere visione dei documenti sottocitati e a sottoscrivere digitalmente le “Condizioni generali di contratto” – versione 2023.1, le “Condizioni generali relative alle garanzie per operazioni di finanziamento” – versione 2023.1 e, se abilitate, il “Contratto quadro per le operazioni di mercato aperto” – versione 2023.1 entro il 7 marzo 2023, inviandoli via PEC alla propria Filiale di competenza.

Banca d’Italia evidenzia che la sottoscrizione degli altri contratti non è richiesta. È sufficiente la presa visione, ai sensi dell’articolo 25 delle “Condizioni generali di contratto per l’accesso alle operazioni di politica monetaria dell’Eurosistema“.

In particolare, sono stati modificati i seguenti documenti:

  • Condizioni generali di contratto per l’accesso alle operazioni di politica monetaria dell’Eurosistema e Allegato A;
  • Condizioni generali relative alle garanzie per operazioni di finanziamento;
  • Contratto quadro per le operazioni di mercato aperto;
  • Contratto quadro per le operazioni su iniziativa delle controparti;
  • Contratto quadro per le operazioni di swap in valuta a fini di politica monetaria;
  • Contratto quadro per operazioni di anticipazione di dollari statunitensi;
  • Strumenti.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03

Iscriviti alla nostra Newsletter