WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Contratto di amministrazione fiduciaria di fondi speciali: il MIMIT lo dichiara inutilizzabile

25 Settembre 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Con Circolare direttoriale 10/V del 11 agosto 2023 n. 255451 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha escluso l’utilizzo per le società fiduciarie del c.d. contratto di amministrazione fiduciaria di fondi speciali.

Attraverso il contratto di amministrazione fiduciaria di fondi speciali vengono conferiti alla fiduciaria, relativamente ai beni o diritti oggetto del contratto, poteri che coincidono con quelli che la legge riconosce al proprietario o titolare.

Con nota n. 217229 del 4 luglio 2022 il MIMIT (allora MISE), analizzando l’istituto dell’amministrazione di fondi speciali affidati, aveva evidenziato alcuni punti di conflitto con il quadro normativo settoriale, con particolare riguardo:

  • al trasferimento della proprietà dei beni e diritti dal disponente all’affidatario;
  • all’agire di quest’ultimo sulla base di un programma.

Tali aspetti apparivano infatti in contrasto con la disciplina settoriale atteso che, in base alla stessa, nel mandato fiduciario di cui al DM 16 gennaio 1995:

  • i beni e diritti non sono trasferiti nella proprietà della fiduciaria, ma solo a questa intestati, rimanendo indubitabilmente la loro titolarità in capo al fiduciante;
  • la fiduciaria agisce sulla base di istruzioni scritte per ogni singola operazione inerente il singolo mandato.

Secondo il MIMIT le suddette considerazioni espresse nel parere prot. 217229 risultano pienamente applicabili anche al contratto di amministrazione fiduciaria di fondi speciali.

Anche in questo caso, infatti, il trasferimento della titolarità/proprietà di un bene o diritto da un fiduciante (che se ne spoglia) ad un fiduciario (che ne diventa proprietario, sia pure, come sopra a più riprese ribadito, in via temporanea e conformata) per il perseguimento di un programma costituiscono aspetti caratterizzanti gli istituti di segregazione.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter