WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Flash News

Controparti centrali: dall’ESMA le metodologie per gli stress test 2021

7 Giugno 2021
Di cosa si parla in questo articolo

L’ESMA ha pubblicato le modalità per lo svolgimento degli stress test dedicati alle controparti centrali (CCP), così come previsto dal Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni.

In particolare, gli stress test hanno lo scopo di valutare la resilienza e la sicurezza delle controparti centrali riconosciute dell’Unione europea e dei paesi terzi in relazione agli sviluppi negativi del mercato e per identificare eventuali carenze.

Lo stress test 2021 affronta i rischi di credito e di concentrazione e prevede dei miglioramenti nelle metodologie utilizzate, come la valutazione della combinazione di costi di concentrazione e perdite nel caso di liquidazione di portafogli inadempienti o l’inclusione di un esercizio infragiornaliero per il credito, nonché il rischio operativo.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter