WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

Controparti centrali: proposta di modifica alla regolamentazione UE su autorizzazione e riconoscimento

2 Novembre 2017
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione Europea ha pubblicato la proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio di modifica (i) del regolamento (UE) n. 1095/2010 che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), e (ii) del regolamento (UE) n. 648/2012 per quanto riguarda le procedure e le autorità per l’autorizzazione delle controparti centrali e i requisiti per il riconoscimento delle controparti centrali di paesi terzi.

La proposta è motivata dal fatto che, a partire dall’adozione del regolamento EMIR nel 2012, la compensazione centrale si è notevolmente estesa e le controparti centrali sono diventate sempre più concentrate e integrate a livello dell’Unione Europea e di paesi terzi.

La proposta è quindi volta ad assicurare che i meccanismi di vigilanza restino al passo con gli sviluppi sopra descritti. Essa prevede che l’Unione Europea doti l’unione dei mercati dei capitali di un sistema di vigilanza delle controparti centrali più efficace e coerente, al fine di favorire l’integrazione del mercato, la stabilità finanziaria e una situazione di parità di condizioni.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter