WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Corporate governance e risk management: il punto della Banca d’Italia

7 Febbraio 2012
Di cosa si parla in questo articolo

Il Direttore Centrale per la Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia, Stefano Mieli, è intervenuto sul tema dei “Sistemi di controllo dei rischi e governo degli intermediari: una prospettiva di vigilanza” nel corso del Convegno “Corporate governance e gestione dei rischi: gli insegnamenti della crisi” tenutosi a Milano il 3 febbraio scorso.

Mieli si è innanzitutto soffermato sulle carenze evidenziate dalla crisi sia in tema di governance, sia sul fronte delle pratiche e dei modelli di risk management.

Per far fronte di tali lacune, la riforma regolamentare, coordinata dal Financial Stability Board, si è mossa nella direzione di fornire più regole in ambito di corporate governance, attribuire minore fiducia nella capacità dei modelli di valutare il rischio, integrare gli aspetti quantitativi in una visione generale, che tenga conto anche del quadro macroeconomico e degli aspetti qualitativi, ed infine rafforzare l’azione di controllo da parte delle autorità di vigilanza.

A livello europeo, la trasposizione dell’accordo di Basilea 3, attualmente all’esame della Commissione e del Consiglio e Parlamento europei, è rappresentata da un regolamento e dalla direttiva c.d. CRD IV.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter