WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

Corporate reporting delle società quotate: rapporto ESMA sul rispetto della normativa

31 Marzo 2022
Di cosa si parla in questo articolo

L’ESMA ha pubblicato il rapporto 2021 sulla regolamentazione dell’attività di reporting delle società quotate. L’ESMA formula raccomandazioni agli emittenti e ai revisori dei conti per migliorare le future relazioni finanziarie e non finanziarie, valutando in che modo gli emittenti rispettino gli International Financial Reporting Standards (IFRS) e gli obblighi di comunicazione non finanziaria e aderiscono alle raccomandazioni dell’ESMA.

In particolare, evidenzia l’ESMA:

  • sono stati effettuati 711 esami di bilancio redatti secondo gli IFRS, a copertura di circa il 17% degli emittenti quotati nei mercati regolamentati dell’Unione Europea (UE). Gli esami hanno portato ad azioni esecutive nei confronti di 250 emittenti al fine di far fronte a deviazioni sostanziali dagli IFRS;
  • sono state esaminate 537 relazioni sulla gestione per valutare se la presentazione e la divulgazione di misure alternative di performance (APM) rispettassero le linee guida APM dell’ESMA, coprendo il 13% di tutti gli emittenti quotati nell’UE. Sulla base di tali esami, sono state intraprese azioni esecutive nei confronti di 97 emittenti, costituendo un tasso di azione del 18%;
  • Le forze dell’ordine europee hanno esaminato le dichiarazioni non finanziarie di 711 emittenti, il 36% del numero totale stimato di emittenti tenuti a pubblicare una dichiarazione non finanziaria, per valutare l’informativa nelle dichiarazioni non finanziarie. Le relative azioni esecutive nei confronti di 72 emittenti hanno rappresentato un tasso di azione del 10%.

La maggior parte delle azioni esecutive riguardava informativa da correggere nei futuri bilanci.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter