WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette
www.dirittobancario.it
Flash News

Corsi Executive DB: un modo diverso di fare formazione

8 Febbraio 2019

Corso Executive Cessione e Cartolarizzazione delle riserve dappalto” dell8 maggio 2019

Il prossimo 2 ottobre si terrà a Milano, presso il centro Copernico Isola for S32, il prossimo Corso Executive della nostra Rivista sul tema “Cartolarizzazione di crediti immobiliari e Cartolarizzazione di immobili – Le nuove operatività del settore Real Estate”. Il Corso vuole essere un’occasione per approfondire le nuove tematiche introdotte dal “Decreto Crescita” sulla disciplina italiana della cartolarizzazione (L. 130/99). 

L’appuntamento (tra i contenuti correlati il link alla pagina con il programma) rappresenta il quarto di questo genere, dopo quelli su cessione e cartolarizzazione delle riserve d’appalto, product governance bancaria e politiche e prassi di remunerazione ed incentivazione delle banche.

Corso Executive Governance dei prodotti bancari del 7 febbraio 2019

Tramite questo format ed il relativo numero chiuso, limitato ad un massimo di 10 iscritti, si è voluto favorire il più possibile il confronto tra i partecipanti e relatori, nonché tra gli stessi partecipanti.

Le lezioni frontali tipiche delle giornate convegnistiche della Rivista lasciano quindi il posto ad una Tavola di confronto, in cui le problematiche ed i dubbi dei partecipanti indirizzano senza soluzione di continuità l’analisi e la discussione.

L’approccio, volutamente pratico-operativo, è favorito dell’apporto esperienziale dei relatori, selezionati dalla Rivista tra i massimi esperti del settore con un’estrazione sinergica e complementare, in modo che lesame delle aree critiche della nuova disciplina possa seguire un filo conduttore ma, al contempo, concentrarsi sulle aree di maggiore interesse per i partecipanti.

Il format, cui è destinata la sessione pomeridiana, permette poi di approcciarsi in modo approfondito ma non ripetitivo a tematiche anche molto specifiche, per una formazione che vuol essere sempre più su misura.

Si segnala infine che l’ente organizzatore è in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 funzionale alla finanziabilità dei corsi attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Corso Executive Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione del 17 gennaio 2019

 


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02

Iscriviti alla nostra Newsletter