WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Criminalità finanziaria: rapporto GAFI – FAFT 2022-2023

9 Febbraio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Il Gruppo di Azione Finanziaria internazionale (GAFI – FAFT)  ha pubblicato il Rapporto annuale 2022-2023, che illustra i risultati ottenuti dal GAFI nell’adempimento del suo mandato, nonché le sue priorità strategiche per impedire alla criminalità finanziaria – soprattutto quella di matrice corruttiva e terroristica – di abusare del sistema finanziario internazionale, al fine di rafforzare uno sviluppo economico sostenibile e più inclusivo.

Il rapporto evidenzia i progressi ottenuti nella lotta contro la criminalità finanziaria, tra cui:

  • il recupero dei beni: è stato fornito ai Paesi uno strumentario più solido per individuare e confiscare i beni criminali, anche unendo le forze con INTERPOL
  • l’attenzione alle attività virtuali: è stata predisposta una tabella di marcia per colmare le lacune nella regolamentazione globale delle attività virtuali e dei fornitori di servizi di attività virtuali.
  • il miglioramento della trasparenza e della titolarità effettiva: è stata predisposta una guida aggiornata per aiutare i Paesi ad applicare i requisiti, recentemente rivisti, sulla titolarità effettiva delle persone giuridiche, ed è stato adottato uno standard GAFI rafforzato sulla titolarità effettiva dei trust e di altri istituti giuridici.
  • i metodi e l’analisi delle tendenze: sono stati sviluppati nuovi rapporti sul contrasto al finanziamento del ransomware, sul riciclaggio di denaro e sul finanziamento del terrorismo nel mercato dell’arte e delle antichità, nonché sui proventi illeciti generati dalle catene di approvvigionamento del Fentanil e degli oppioidi sintetici correlati.
  • le valutazioni reciproche: si è coordinata la pubblicazione dei rapporti di valutazione reciproca fra Stati, quali Germania, Indonesia, Paesi Bassi e Qatar.
  • la limitazione di conseguenze indesiderate: è proseguito il lavoro del GAFI per rafforzare gli standard e prevenire l’applicazione di misure sproporzionate alle organizzazioni non profit.
  • lo sviluppo di una rete globale: il GAFI ha rafforzato ulteriormente i partenariati con i suoi partner regionali, ovvero gli Organismi regionali analoghi al GAFI.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03