WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Criptovalute e stablecoin: la proposta di normativa del FSB

12 Ottobre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Il Financial Stability Board (FSB) ha avviato una consultazione sulla proposta di un quadro normativo per la regolamentazione internazionale delle attività in criptovalute.

I punti principali della proposta riguardano:

  • raccomandazioni che promuovono la coerenza e la completezza degli approcci normativi e di vigilanza sulle criptovalute e rafforzano la cooperazione internazionale, il coordinamento e la condivisione delle informazioni;
  • la revisione delle raccomandazioni per la regolamentazione, la vigilanza e il controllo degli accordi di sulle stablecoin per affrontare i rischi associati alla stabilità finanziaria in modo più efficace.

Le proposte si basano sul principio della “stessa attività, stesso rischio, stessa regolamentazione“.

Infatti, evidenzia il FSB,  laddove le criptovalute e gli intermediari svolgano una funzione economica equivalente a quella svolta da strumenti e intermediari del settore finanziario tradizionale, dovrebbero essere soggetti a una regolamentazione equivalente.

La regolamentazione dovrebbe anche tenere conto delle nuove caratteristiche e dei rischi specifici delle criptovalute e affrontare i potenziali rischi per la stabilità finanziaria che potrebbero derivare dalle crescenti interconnessioni tra l’ecosistema delle criptovalute e il sistema finanziario tradizionale.

In particolare, evidenzia il FSB, elevati standard normativi dovrebbero applicarsi alle criptovalute, come le stablecoin, che potrebbero essere ampiamente utilizzate come mezzo di pagamento e/o riserva di valore, in quanto potrebbero comportare rischi significativi per la stabilità finanziaria.

Le due raccomandazioni sono strettamente correlate, riflettendo le interconnessioni tra le stablecoin e il più ampio ecosistema di criptovalute. Sono stati sviluppati come documenti a sé stanti, ma hanno lo scopo di collaborare alla luce di queste interconnessioni e di essere coerenti quando valutano gli stessi problemi e rischi.

La consultazione avrà termine il 15 dicembre 2022.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03