WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Crypto-asset: Banca d’Italia sulle sfide di vigilanza

4 Maggio 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, è intervenuto su “La regolamentazione delle nuove tecnologie basate sul distributed ledgers technology – DLT, tra tutela del mercato e rischi di sistema”, nell’ambito della conferenza “I profili penalistici dei cryptoassets tra diritto sostanziale e processuale”.

In particolare, nel corso del suo intervento, Siani ha evidenziato come la DLT abbia introdotto, nel mondo finanziario, un nuovo paradigma, basato su tre dimensioni fortemente interconnesse ma distinte.

La prima è tecnologica, con l’introduzione di un’infrastruttura di mercato distribuita, che consente di trasferire valore o diritti, senza una autorità fiduciaria centralizzata.

La seconda consiste nel modo di rappresentare digitalmente valore, con l’introduzione di token che possono essere privi di una attività sottostante (c.d. unbacked, come ad esempio Bitcoin) o rappresentare digitalmente strumenti finanziari o altre attività (backed crypto assets).

La terza novità è l’ingresso sul mercato di nuovi soggetti, che possono operare anche in modo decentralizzato attraverso meccanismi di governo peculiari.

Siani ha sottolineato come l’attività di Banca d’Italia debba comprendere gli sviluppi del mercato e cercare di mitigare i rischi per gli intermediari, per la stabilità finanziaria e per i consumatori, in attesa di un quadro regolamentare europeo più definito e di standard consolidati a livello internazionale.

Nel corso del suo intervento, Siani si è concentrato in particolare su tre aspetti:

  • l’ecosistema crypto e i relativi rischi;
  • l’evoluzione in corso della normativa e le attività della Banca svolte finora.
  • le sfide future per il supervisore prudenziale.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter