WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

Criptovalute: la posizione del Parlamento UE sulla regolamentazione

24 Marzo 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Il Parlamento europeo ha concordato una bozza di regole sulla supervisione, la protezione dei consumatori e la sostenibilità ambientale delle criptovalute, comprese le criptovalute come i bitcoin.

Le disposizioni concordate dal Parlamento europeo per coloro che emettono e scambiano criptovalute (inclusi token di riferimento e token di moneta elettronica) riguardano la trasparenza, la divulgazione, l’autorizzazione e la supervisione delle transazioni.

I consumatori sarebbero meglio informati su rischi, costi e oneri. Inoltre, il quadro normativo proposto ha come scopo quello di tutelare l’integrità del mercato e la stabilità finanziaria regolamentando le offerte pubbliche di criptovalute.

Inoltre, il testo concordato include misure contro la manipolazione del mercato e per prevenire il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e altre attività criminali.

Infine, per ridurre l’elevato impatto ambientale delle criptovalute, in particolare dei meccanismi utilizzati per convalidare le transazioni, il Parlamento chiede alla Commissione UE di presentare una proposta legislativa per includere nella tassonomia dell’UE per le attività sostenibili qualsiasi attività di mining di criptovalute attività che contribuiscono in modo sostanziale al cambiamento climatico, entro il 1° gennaio 2025.

Il Parlamento UE chiede che l’ESMA supervisioni l’emissione di token asset-reference, mentre l’EBA sarà incaricata della supervisione dei token di moneta elettronica.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter