WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News
IT

Cybersecurity: presentata la nuova strategia dell’Unione europea

17 Dicembre 2020
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione europea e l’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno presentato una nuova strategia dell’Unione europea per la sicurezza informatica.

Nell’ambito di questa strategia sono state presentate due proposte di Direttiva: la prima sulle misure per un elevato livello comune di sicurezza informatica in tutta l’Unione (NIS 2) e la seconda sulla resilienza dei soggetti critici.

In particolare, per rispondere alle crescenti minacce dovute alla digitalizzazione e all’interconnessione, la Direttiva NIS 2 riguarderà le entità di medie e grandi dimensioni di diversi settori in base alla loro importanza per l’economia e la società, rendendo più rigidi i requisiti di sicurezza imposti alle imprese, affronterà la sicurezza delle catene di fornitura e delle relazioni con i fornitori, semplificherà gli obblighi di notifica, introdurrà misure di vigilanza più rigorose per le autorità nazionali e obblighi di esecuzione più severi e avrà l’obiettivo di armonizzare i regimi sanzionatori in tutti gli Stati membri. Inoltre, la Direttiva NIS 2 proposta contribuirà ad aumentare la condivisione delle informazioni e la cooperazione in materia di gestione delle crisi informatiche a livello nazionale e dell’UE.

La Direttiva sulla resilienza dei soggetti critici, invece, estende sia l’ambito di applicazione, sia la profondità della Direttiva sulle infrastrutture critiche europee del 2008. Sono ora contemplati dieci settori: energia, trasporti, banche, infrastrutture dei mercati finanziari, sanità, acqua potabile, acque reflue, infrastrutture digitali, pubblica amministrazione e spazio. Nell’ambito della Direttiva ciascuno Stato membro dovrà adottare una strategia nazionale per garantire la resilienza dei soggetti critici ed effettuerebbe valutazioni periodiche dei rischi.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter